Ci stiamo avvicinando alle feste pasquali è l’organizzazione del menù da portare in tavola è uno degli elementi fondamentali di queste giornate. Il pranzo pasquale è spesso preparato seguendo le tradizioni a cui siamo stati abituati, ma non è raro aver voglia di provare anche qualcosa di nuovo. Indipendentemente dalla vostra scelta, a Pasqua vini che accompagnano le pietanze sono di fatto essenziali. Vediamo dunque una guida vini che possa aiutarvi.
Antipasti e i vini più adatti
Se avete deciso di partire con un antipasto di Pasqua, potreste partire da un classico antipasto di salumi e formaggi, prediligendo prodotti locali, accompagnati da miele e marmellate che possano esaltarne il sapore. Vediamo ora come scegliere un vino per questo piatto. Noi vi consigliamo di abbinarlo ad un Lambrusco “Marcello Millesimato”, uno spumante dry proveniente dall’Emilia Romagna, appartenente alla famosa linea Marcello. Un lambrusco dal profumo di ciliegie fresche, fiori rossi e piccoli frutti, che regala un sapore fragrante, vivace, morbido, armonico e fresco, perfetto per accompagnare un antipasto dai sapori decisi. Un’alternativa al lambrusco per i vini Pasqua, potrebbe essere un rosso strutturato come il Garda Merlot DOC “Scudiero”, proveniente dal Lago di Garda, dal colore rosso rubino e con leggeri toni granati. Le note speziate di frutti a bacca rossa come ciliegia, mora e ribes e la sua struttura morbida ed elegante ne fanno un vino perfetto da abbinare ad un antipasto.
Con cosa accompagnare il nostro primo
Per il vostro primo potreste optare per una classica lasagna rossa, eventualmente donandole un tocco di originalità con aggiunta di carciofi o asparagi di stagione per un’alternativa in bianco. Ma passiamo ora a come scegliere un buon vino. Un ottimo accostamento se optiamo per un classico ragù di carne potrebbe essere un vino rosso rubino dal sapore intenso, come il chianti classico DOCG, il Badia a Passignano Gran Selezione, un vino avvolgente, caratterizzato da ottima freschezza, finezza e persistenza gustativa. Prodotto dalla selezione delle migliori uve Sangiovese provenienti dal cuore del Chianti Classico, questo vino saprà armonizzarsi col vostro piatto. Le spiccate note di frutta rossa matura e intensi sentori di frutti di bosco e ciliegia sotto spirito, con sensazioni balsamiche e speziate, sapranno esaltare il sapore del cibo a tavola. Se invece preferite offrire ai vostri ospiti un primo di pesce, un’ottima alternativa è un vino pasqua chardonnay dal tocco elegante e morbido, che esalti col suo gusto intenso la vostra pietanza. Ad esempio lo Chardonnay Riserva “Castel Ringberg” sarà perfetto. Un vino proveniente dal Trentino Alto Adige, dall’aroma ricco, intenso e complesso, contrassegnato da una raffinata tostatura. Il suo sapore cremoso e intenso si abbinerà in modo armonico al pesce.
Il vino giusto per il nostro secondo piatto
Se abbiamo deciso di preparare un menù di carne, di sicuro avremo valutato un secondo a base di agnello, tradizionalmente uno dei piatti più tipici del pranzo pasquale, ottimo sia in umido che arrosto, oppure cotto al forno con patate. Dobbiamo valutare ora come scegliere il vino giusto. L’abbinamento perfetto secondo noi è con un rosso corposo come il Gran Tiati Gold Vintage, un vino pugliese vinificato da uve Montepulciano e prodotto dalle Cantine Teanum, un vino di qualità superiore proveniente da un’attenta selezione dei vigneti migliori. Con il suo colore rosso rubino, ravvivato da riflessi purpurei e le note di prugne, ciliegie, frutti di bosco ed erbe officinali, è un ottimo accostamento a questo piatto. Le sue sfumature tostate e speziate di tabacco e di resina ed il sapore corposo e morbido, si abbineranno alla perfezione all’agnello. Per un tocco più deciso, un altro vino che vi proponiamo è il Curtefranca Rosso di Vigna Dorata o il Runcat, un rosso rubino tipico della Lombardia, dal profumo intenso, fruttato, con sentori di frutta secca, vaniglia e leggere note speziate.
Il vino giusto per il nostro dolce
Per la preparazione del vostro dolce vi consigliamo di puntare su una ricetta tradizionale, come ad esempio una pastiera napoletana o una colomba. Un buon vino da abbinare alla colomba pasquale o ad una pasta frolla dal sapore dolce e cremoso è un classico Moscato con cui non si sbaglia mai, un Moscato D’Asti Zagara di Marchesi Di Barolo con il suo gusto dolce e fruttato andrà benissimo.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Pasqua Vino
Vino: Il vino perfetto per Pasqua 2025
La Pasqua quest’anno cade nel pieno della Primavera quando ormai tutte le piante sono in fiore e il clima è particolarmente piacevole per mangiare all’aria aperta,...
Spirits
Spirits: la primavera risveglia i sensi
Il mese in cui inizia la primavera, il mondo si risveglia così come i prodotti consigliati da noi di Stocchetti Bevande. È difficile pensare ad un...
Birre
Birra: Heineken la birra, il mito
Heineken è una delle birre più conosciute al mondo. Nonostante sia servita in più di 192 Paesi, non ha mai dimenticato che la qualità non si...
Spirits
Spirits: le novità del 2025
Anno nuovo, vita nuova. È questo il detto giusto? Noi vogliamo partire carichi di idee, buoni propositi e nuovi prodotti. Vogliamo iniziare quest’anno presentandovi le nostre...
Natale Vino
Vino: Il Natale con Stocchetti
Dicembre è il mese più magico dell’anno. Le strade si trasformano e i locali si animano. Le proposte da farvi potrebbero essere molteplici, ma vogliamo puntare...
Birre
Birra: un ponte per Brooklyn
La Brooklyn Brewery è nata dal sogno di tornare a produrre birra a Brooklyn, un tempo una potenza della produzione di birra americana. Oggi i suoi...