NEWS

OKTOBERFEST, LA BAVIERA FRA I TENDONI

L’Oktoberfest è una festa che attira ogni anno 6 milioni di visitatori da ogni parte del mondo, ha luogo ogni anno a Monaco di Baviera per tre weekend da metà settembre ai primi di ottobre.

Contrariamente alla credenza popolare, l’Oktoberfest non è una festa della birra, ma la celebrazione dell’anniversario del matrimonio tra il principe della corona bavarese Ludwig e sua moglie, la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Da quando si sposarono nel 1810, i reali hanno festeggiato l’evento con una festa pubblica dove non scorreva neanche una goccia di birra. Fu solo nel 1819 che le corse dei cavalli furono sostituite da chioschi di birra.

Nel 1811 non fu solo per festeggiare l’anniversario di nozze, ma continuarono a festeggiare organizzando la prima festa agricola, nel tentativo di una ripresa dell’economia agricola bavarese.

L’enfasi posta nel prodotto brassicolo non fu solo semplice edonismo, anche una necessità per riscattare il nome della Baviera: infatti, la Baviera del sud era una volta famosa per la sua pessima fornitura di acqua fresca, così per evitare infezioni ed epidemie, i locali si abbeveravano con l’alternativa più sicura e più saporita: la birra.

Una curiosità da sapere è che all’Oktoberfest non viene servita semplice birra, ma Oktoberfestbier, prodotta accuratamente da solo sei birrifici autorizzati a produrla per l’occasione e non disponibile negli altri periodi dell’anno, ha un tasso alcolico del 6%, il che rende queste lager d’oro-ambra più intense della normale birra media. Nonostante ciò, le birre sono consumate ogni anno in quantità praticamente industriali, con 6,4 milioni di litri acquistati in media a ogni edizione.

La festa inizia quando il sindaco di Monaco da il via al tutto aprendo il primo barile con un sonoro “o’ Zapft is” ovvero “che la festa abbia inizio”.

Perché si chiama Oktoberfest se non si svolge ad ottobre?

Nel corso degli anni c’è stato un passaggio a metà settembre, auspicabilmente più soleggiata, con l’intero festival che inizia intorno a metà settembre e si conclude inizio ottobre. Sempre per rimanere in tema nome, se volete essere scambiati per dei veri insider il consiglio è di non chiamarlo Oktoberfest ma “Wiesn” come lo chiamano i locali. Il termine deriva da Theresienwiese, il luogo dove si tiene la festa, in onore della principessa Teresa.

Inoltre, una curiosità sui visitatori è che durante l’Oktoberfest, i visitatori tradizionali indossano i cappelli bavaresi (chiamati “Tirolerhüte”). Più ciuffi di pelo di capra ci sono sul cappello, più ricchi i proprietari sono considerati. (oggi i ciuffi sono sintetici, così tutti possono apparire come preferiscono).

Attendiamo quindi che il 2022 sia più clemente e che permetta di poter realizzare questa tradizionale festa a Monaco di Baviera!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Pasqua Vino

Vino: Il vino perfetto per Pasqua 2025

La Pasqua quest’anno cade nel pieno della Primavera quando ormai tutte le piante sono in fiore e il clima è particolarmente piacevole per mangiare all’aria aperta,...

Spirits

Spirits: la primavera risveglia i sensi

Il mese in cui inizia la primavera, il mondo si risveglia così come i prodotti consigliati da noi di Stocchetti Bevande. È difficile pensare ad un...

Birre

Birra: Heineken la birra, il mito

Heineken è una delle birre più conosciute al mondo. Nonostante sia servita in più di 192 Paesi, non ha mai dimenticato che la qualità non si...

Spirits

Spirits: le novità del 2025

Anno nuovo, vita nuova. È questo il detto giusto? Noi vogliamo partire carichi di idee, buoni propositi e nuovi prodotti. Vogliamo iniziare quest’anno presentandovi le nostre...

Natale Vino

Vino: Il Natale con Stocchetti

Dicembre è il mese più magico dell’anno. Le strade si trasformano e i locali si animano. Le proposte da farvi potrebbero essere molteplici, ma vogliamo puntare...

Birre

Birra: un ponte per Brooklyn

La Brooklyn Brewery è nata dal sogno di tornare a produrre birra a Brooklyn, un tempo una potenza della produzione di birra americana. Oggi i suoi...