Stappa la tua bottiglia di birra scura, versala nel bicchiere, lascia che gli aromi di cioccolato, caffè, caramello e frutta secca si sprigionino. Vai col primo sorso. Assaporarne lentamente la complessità e le sfumature. Lascia che la tua mente vaghi.
Sì, in questo approfondimento parleremo di birre scure: ti sveleremo tutto ciò che c’è da sapere sulle origini, sulle caratteristiche principali e su quali sono le tipologie più consumate al mondo.
Piccoli cenni storici sull’origine della birra scura
La birra scura affonda le sue origini nella Turingia e nella Sassonia. La più antica conosciuta è la Braunschweiger Mumme, prodotta fin dal medioevo, la cui prima documentazione storica è attestata nel 1390.
Ma non è lei la birra scura più famosa al mondo. Dobbiamo infatti arrivare al 1759, anno in cui per la prima volta Arthur Guinness iniziò, nella sua fabbrica di Dublino, la produzione di una delle birre scure più conosciute ed apprezzate fino ad oggi: la Guinness appunto.
La particolarità della birra scura irlandese prodotta dal Birrificio Guinness è che fu la prima ad essere realizzata con malti black-patent e roasted barley. Si tratta di malti che rispetto a quelli comunemente utilizzati nelle birre scure inglesi e tedesche erano e, sono tutt’oggi, in grado di conferire alla birra una colorazione più intensa e un sapore più deciso dai sentori affumicati e torrefatti. Tuttavia, fu soprattutto grazie ad una eccezionale strategia di marketing, che la Guinness aumentò la propria popolarità nel corso dei primi decenni del ‘900.
Birra scura: caratteristiche e tipologie
- Porter. La porter affonda le proprie origini nella Londra del 19° secolo. Molto apprezzata tra gli scaricatori di porto, prende il nome proprio dai lavoratori portuali. Infatti Porter significa in inglese “facchino”. La Porter è una birra robusta e calda, caratterizzata da aromi di cioccolato e caffè. Prodotta con un mix di malti dai diversi gradi di tostatura presenta un colore particolare, a metà tra il nero ed il marrone.
- Stout. La Stout è una birra scura molto intensa, caratterizzata da un inconfondibile cremosità. Conosciuta originariamente come “Stout Porter”, era una versione più alcolica della Porter. Il colore varia dal marrone molto scuro al nero. La schiuma è densa e compatta di un colore bianco bruno. Al gusto si percepiscono sentori di caffè, cioccolato e leggere sfumature di caramello.
- Irish Stout. L’Irish Stout è tra le birre scure più famose. Il caratteristico sapore deciso dalle note abbrustolite e amare è dato dai malti utilizzati per la sua preparazione che vengono tostati ad alte temperature.
- Schwarzbier. La Schwarzbier è una birra scura tedesca, contraddistinta da un forte aroma di caffè e cioccolato. Il colore scuro è conferito dall’utilizzo di malti tostati a temperature elevate. Il grado alcolico è compreso tra i 4 e i 5%.
Birra scura marche: sei da provare
Affligem Rouge è una birra belga dal colore ambrato-rubino, caratterizzata da una schiuma persistente e compatta. L’aroma è maltato e delicato in cui si percepiscono sentori di fiori. Il gusto speziato e leggermente dolce è dato dall’utilizzo di malto caramellato. Estremamente equilibrata stupisce per il sapore piacevole.
Grimbergen Double è una birra belga dal colore ambrato tendente al mogano. La schiuma è densa di un colore bianco avorio. All’olfatto, si percepiscono sentori di caramello, liquirizia, frutti rossi e malto tostato che conferiscono alla birra un aroma complesso e coinvolgente. Il gusto ha un carattere intenso dalle note agrodolci e accenni caramellati.
Bastola è una birra artigianale prodotta in Italia, presso il birrificio Flea. Il colore è ambrato scuro tendente al rosso. Il gusto è intenso e leggermente amaro. Al palato si percepisce un leggero retrogusto di caramello e nocciola conferito dall’utilizzo di malti speciali. La schiuma è compatta, cremosa e aderente.
Beamish Irish Stout è una birra dal colore bruno i cui sentori richiamano il caffè e il caramello. Il gusto è morbido con note di cioccolata amara e malto tostato. In chiusura il sapore risulta persistente con un amaro gradevole.
London Porter è una classica Porter inglese caratterizzata da un colore bruno scuro. I sentori maltati, di caffè tostato e di caramello dominano il profilo olfattivo, mentre il gusto è un complesso mix di caffè, cioccolato e malto con una punta di luppolo.
Guinness Extra Stout prodotta con malto tostato è caratterizzata da un colore rosso rubino, tendente al nero. Il sapore è mediamente amaro, secco tendente al caffè e al cacao. La schiuma è densa, cremosa e persistente.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Pasqua Vino
Vino: Il vino perfetto per Pasqua 2025
La Pasqua quest’anno cade nel pieno della Primavera quando ormai tutte le piante sono in fiore e il clima è particolarmente piacevole per mangiare all’aria aperta,...
Spirits
Spirits: la primavera risveglia i sensi
Il mese in cui inizia la primavera, il mondo si risveglia così come i prodotti consigliati da noi di Stocchetti Bevande. È difficile pensare ad un...
Birre
Birra: Heineken la birra, il mito
Heineken è una delle birre più conosciute al mondo. Nonostante sia servita in più di 192 Paesi, non ha mai dimenticato che la qualità non si...
Spirits
Spirits: le novità del 2025
Anno nuovo, vita nuova. È questo il detto giusto? Noi vogliamo partire carichi di idee, buoni propositi e nuovi prodotti. Vogliamo iniziare quest’anno presentandovi le nostre...
Natale Vino
Vino: Il Natale con Stocchetti
Dicembre è il mese più magico dell’anno. Le strade si trasformano e i locali si animano. Le proposte da farvi potrebbero essere molteplici, ma vogliamo puntare...
Birre
Birra: un ponte per Brooklyn
La Brooklyn Brewery è nata dal sogno di tornare a produrre birra a Brooklyn, un tempo una potenza della produzione di birra americana. Oggi i suoi...