Spesso sorseggiare un bicchiere di vino o birra può rappresentare la coronazione di un festeggiamento o di una semplice serata in compagnia. Senza esagerare, ovviamente, l’alcool può diventare un vero e proprio elemento di aggregazione: basti pensare allo spritz dell’aperitivo organizzato insieme agli amici di sempre o allo champagne che accompagna la cena a lume di candela con l’amore della propria vita, non credi? Ma ti sei mai chiesto quali sono i principali tipi di alcolici e in che modo si differenziano l’uno dall’altro? Tranquillo, noi di Stocchetti Bevande abbiamo pensato di scrivere appositamente un articolo per poter parlare di questo meraviglioso mondo!
La classificazione delle bevande alcoliche
Nel momento in cui ti stai chiedendo quali sono i principali tipi di alcolici, la seconda domanda che ti sorgerà spontanea sarà: come si classificano le bevande alcoliche? Solitamente la classificazione più generale che viene fatta è quella che fa riferimento al metodo di produzione. Esistono quattro tipi di bevande alcoliche: bevande fermentate, bevande distillate, bevande fortificate e liquori e creme. Vediamole insieme una per volta:
Bevande Fermentate: questo tipo di bevande si ottengono attraverso un lungo processo di fermentazione che avviene quasi sempre grazie all’inserimento dello zucchero e del lievito nel prodotto messo a fermentare. Tra le più popolari bevande fermentate troviamo senza dubbio il vino e la birra.
- La birra: può essere gustata in ogni momento della giornata, sia durante i pasti che durante una serata in compagnia di amici. Per la creazione di questo tipo di alcolico ci si può avvalere di produzione industriale o artigianale, a seconda dei casi e delle necessità. La prima fase della produzione riguarda la preparazione del malto in cui si procede con la lavorazione dei chicchi di cerali e la relativa essicazione. Successivamente vi è la fase dell’ammostamento dove il malto viene finemente macinato e miscelato con acqua fredda portata poi a una temperatura elevata. È proprio in questa fase che viene aggiunto il luppolo. Dopodiché, nella fase di fermentazione, gli zuccheri vengono trasformati in etanolo e la birra raggiunge la gradazione alcolica desiderata; solitamente quest’ultima varia tra 3,6 fino a 10%Vol. La birra viene poi adagiata in appositi tini di legno o in cisterne di acciaio inox per qualche tempo.
- Il vino: questa è una bevanda ricavata dalla fermentazione dell’uva. In questa fase vengono sfruttate alcune proprietà di lieviti presenti sulla buccia dell’acino capaci di trasformare al meglio lo zucchero in alcol etilico e anidride carbonica. Passando dal bianco, al rosso, al rosato fino ad arrivare allo spumante, quando si parla di vino si ha un’ampia scelta di profili aromatici. Proprio per questa versatilità è adatto ad ogni occasione. Anche in questo caso, come abbiamo visto per la birra, vi sono più tipi e gradazioni alcoliche: quella del vino oscilla tra 9 e 15%Vol.
Bevande Distillate: dette anche acquaviti, le bevande distillate sono davvero tantissime e derivano dalla distillazione di un fermentato. Alcuni subiscono l’aggiunta di altri ingredienti come amido, frutta e aromi proprio per connotarne il sapore e definirne la particolarità. Tra esse possiamo trovare: il whisky, la vodka, la tequila, il rum, il gin, il cognac e tanti altri.
Bevande Fortificate: di base anch’esse sono delle bevande fermentate, ma, come dice il nome stesso, vengono “fortificate” attraverso l’aggiunta di ulteriore alcol, proprio per aumentare la gradazione alcolica. Spesso, vengono fortificate con il Brandy. Tra le bevande fortificate più rinomate troviamo il Vermouth.
Liquori e creme: quest’ultime sono bevande prodotte attraverso una combinazione di acqua, alcol, zucchero, frutta, spezie o erbe aromatiche. Anche qui le varietà e i tipi possono essere molteplici in base agli ingredienti scelti e alle combinazioni sperimentate. In Italia quasi ogni regione ha un liquore o una crema tipica; come per esempio il Limoncello di Capri e il liquore al nocino Benvenuto. Noi di Stocchetti vogliamo consigliarvi anche la Mastiha, un liquore di resina greco.
In vendita esistono molteplici tipi di alcolici: la loro scelta dipende molto dall’occasione nella quale sorseggiarli e dall’esperienza che si desidera vivere degustandoli. Una cosa però è certa: è necessario optare per quello che più si avvicina al nostro gusto personale e alla qualità a cui vogliamo mirare. Affidati al ricco catalogo di Stocchetti Bevande e scegli la bevanda che più fa per te!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Pasqua Vino
Vino: Il vino perfetto per Pasqua 2025
La Pasqua quest’anno cade nel pieno della Primavera quando ormai tutte le piante sono in fiore e il clima è particolarmente piacevole per mangiare all’aria aperta,...
Spirits
Spirits: la primavera risveglia i sensi
Il mese in cui inizia la primavera, il mondo si risveglia così come i prodotti consigliati da noi di Stocchetti Bevande. È difficile pensare ad un...
Birre
Birra: Heineken la birra, il mito
Heineken è una delle birre più conosciute al mondo. Nonostante sia servita in più di 192 Paesi, non ha mai dimenticato che la qualità non si...
Spirits
Spirits: le novità del 2025
Anno nuovo, vita nuova. È questo il detto giusto? Noi vogliamo partire carichi di idee, buoni propositi e nuovi prodotti. Vogliamo iniziare quest’anno presentandovi le nostre...
Natale Vino
Vino: Il Natale con Stocchetti
Dicembre è il mese più magico dell’anno. Le strade si trasformano e i locali si animano. Le proposte da farvi potrebbero essere molteplici, ma vogliamo puntare...
Birre
Birra: un ponte per Brooklyn
La Brooklyn Brewery è nata dal sogno di tornare a produrre birra a Brooklyn, un tempo una potenza della produzione di birra americana. Oggi i suoi...